Chiesa SS. Pietro e Paolo
La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo fu eretta nel 1335 sui resti di un tempio romano, ha un’interno diviso in tre navate e scandito da una serie di archi a tutto sesto affrescati con motivi geometrici e figure di Santi (1592) che presentano, come la cappella di sinistra del 1556, caratteri popolari. Pregevoli sono i soffitti lignei seicenteschi, in particolare quello della navata centrale, datato al 1608 ma di impiantoancora rinascimentale, a cui furono aggiunte delle tele nel tardo Seicento e poi nel Settecento. La presenza di un’immagine di San Domenico inserisce anche questo soffitto nell’intensa opera educativa condotta dai Domenicani, a partire dal Seicento, attraverso la decorazione degli edifici sacri delle aree periferiche abruzzesi. Gli altari lignei barocchi propongono una mescolanza di elementi eterogenei che vanno dall’impianto rinascimenatle della struttura, mescolando ad acendenze berniniane (da accertare è ancora il ruolo dell’integliatore RICCIONI, che si pensa abbia fatto parte delle maestranze utilizzate da BERNINI per le sue realizzazioni in San Pietro), all’elemento popolare, testimoniato dall’uso del legno e dall’iconografia delle parti decorative. La facciata della chiesa è costruita con blocchi di arenaria locale, diversi dal materiale di costruzione del corpo dell’edificio e identici alla parte più antica del vicino eremo dell’Annunziata da cui probabilmente provengano. Il portale in pietra del 1693 è ornato da una lunetta in ceramica di Castelli, raffigurante i santi Pietro e Paolo, ed è affiancato da due piatte lesene che le conferiscono un aspetto che ricorda da vicino l’impianto delle Chiese aquilane. Il cornicione che taglia in due la facciata, posto al di sopra dell’oculo, le dà un notevole slancio ascensionale. La loggia sul fianco sinistro è databile al XVI secolo grazie ad un capistello che reca la data della battaglia di Lepanto (1571) mentre il porticato sul retro è frutto di un restauro settecentesco (1741 circa). Il campanile, quadrancolare, è in pietra lavorata a bugnato rustico ed irregolare e porta la data del 1658.